Premetto che la fantavolosa zucca che abbiamo a Piacenza (che si dovrebbe chiamare mantovana) qui non c’è. Ci sono diversi tipi di zucche e potete usare quella che più vi piace per la vostra ricetta.
La vellutata è un piatto perfetto quando non sai cosa cucinare o quando hai chili di verdura utilizzata nel frigo. Questa è arancione, è bella da vedere, buona da mangiare e molto salutare.
Cosa ci metto.
- 300/400 gr di zucca (per due persone)
- 3 carote
- 500 ml di brodo vegetale
- uno scalogno
- olio evo
- sale e pepe
- altre spezie (io uso spesso timo e rosmarino)
Come lo faccio.
Taglio lo scagliono, lo metto insieme all’olio in una pentola alta a soffriggere. Poi aggiungo zucca e carote a pezzi, lascio un pochino tostare.
Aggiungo il brodo e tappo la pentola col coperchio. La zucca che uso cuoce velocemente, ma per le carote ci vuole più tempo, quindi è bene tagliarle a pezzi più piccoli. 30 minuti di cottura dovrebbero bastare.
Spengo il fornello e con il frullatore ad immersione frullo tutto. Aggiungo sale e pepe e spezie a piacimento.
Consiglio: mi piace poi aggiungere nel piatto dei semi misti. Danno colore, ma sono anche molto buoni e salutari.
Si può aggiungere anche parmigiano grattugiato.
Invece di comprare crostini pronti, taglio il pane che ho a casa in cubetti e lo tosto in forno. E’ davvero molto più buono dei normali crostini.
